La Villa

Cinque secoli di storia tra arte, natura e nobiltà

Sorta nel 1580, Villa Ca’ Conti è oggi un monumentale complesso cinquecentesco immerso nella quiete della bassa padovana. Da semplice casino di caccia si trasformò, sotto i Conti e poi i Marchesi Rusconi Camerini, in una raffinata dimora estiva e infine in un’eccellenza agricola, culturale e paesaggistica.

Un luogo che oggi racconta la sua storia secolare con discrezione e grazia, tra decorazioni artistiche, alberi monumentali e una corte agricola unica nel suo genere.


L’anima artistica: la mano di Giovanni Biasin

Nel XIX secolo, la villa fu decorata dal pittore veneziano Giovanni Biasin, che ne fece il proprio laboratorio creativo. Ogni ambiente venne arricchito da affreschi panoramici e motivi mimetici, riflesso delle sue passioni e della sua inventiva: oggi rappresentano uno degli elementi più distintivi e affascinanti della residenza.


Il parco, la corte e la barchessa

Villa Ca’ Conti è immersa in un parco romantico all’inglese, punteggiato da statue, piante secolari e ampi spazi verdi. Sul fronte opposto si apre l’imponente corte agricola, dominata da una straordinaria aia in trachite, un tempo spazio per l’essicazione del grano.

La villa è incorniciata da una elegante limonaia, esempio classico dell’architettura rurale veneta, oggi perfettamente restaurata e valorizzata.


La famiglia e la memoria

Costruita dal conte Alberto Conti, la villa fu acquistata nel 1832 da Cristoforo Camerini, che ne ampliò la vocazione agricola. Da allora, cinque generazioni della famiglia Rusconi Camerini si sono succedute nella cura della proprietà, mantenendo vivo un patrimonio culturale e familiare di inestimabile valore.

Oggi, Francesco Rusconi Camerini, insieme alla moglie Emilia e ai figli Saverio e Ludovica, porta avanti con passione e visione il progetto di valorizzazione della villa e dell’azienda agricola, preservandone l’identità storica e aprendola al futuro.


Un territorio da scoprire

Situata a Granze, antico centro di raccolta agricola benedettino (il cui nome significa proprio “granaio”), la villa è parte integrante della storia del territorio. Il paese ospita anche il Museo delle Centuriazioni, la Chiesa di Santa Cristina, e offre percorsi tra natura, cultura e tradizione.

Villa Ca’ Conti è aperta al pubblico su prenotazione, da maggio a ottobre.


Vivi Villa Ca’ Conti

Cammina sotto gli alberi secolari, lasciati incantare dai saloni affrescati, esplora la corte agricola. Che tu voglia soggiornare, festeggiare o semplicemente scoprire un pezzo autentico di Veneto, Villa Ca’ Conti ti accoglie.

📍 Prenota una visita o contattaci per eventi e soggiorni. Un'esperienza fuori dal tempo ti aspetta.

Privacy Policy.